Skip to content

mmedical.it

  • Home
  • Salute
  • Contatti
coppia

Terapia di coppia: una panoramica generale

9 Gennaio 2023 by isan.hydi

La terapia di coppia è una forma di trattamento psicologico, che si può mettere in atto insieme al dr. Giovanni Ventura psicologo, che ha come obiettivo principale quello di aiutare la coppia a risolvere le questioni, problemi e preoccupazioni che sorgono durante il loro rapporto. Nella nostra società sempre più complessa, le aspettative delle persone rispetto alla propria relazione di coppia sono cresciute esponenzialmente e spesso c’è la necessità di un aiuto professionale per sostenerle.

Lo scopo del presente articolo è offrire al lettore una panoramica generale sull’argomento ed esplorare la terapia di coppia in modo dettagliato, rispondendo ai dubbi che spesso vengono in mente a chi decide di intraprendere questo tipo di percorso.

Lo scopo della terapia di coppia

Una volta che una coppia decide di intraprendere un percorso di terapia, è importante che ci si renda conto dello scopo di questa terapia. Va detto, però, che lo scopo della terapia può variare da coppia a coppia, dal momento che dipende anche dai bisogni individuali. Ad esempio, alcune coppie intraprendono il percorso di terapia per chiarire ed elaborare i loro sentimenti personali o per connettersi meglio tra di loro; altre coppie, invece, scelgono la terapia per affrontare problemi complessi, come le preoccupazioni rispetto all’andamento della relazione; altre coppie ancora possono scegliere la terapia di coppia come mezzo per uscire da un momento difficile nella loro relazione.

Indipendentemente dai motivi personali che spingono una coppia ad andare in terapia insieme, è importante che entrambi i partner capiscano appieno lo scopo della terapia: un’intesa comune su qual è lo scopo della terapia darà loro la motivazione necessaria per lavorare al proprio benessere emotivo e alla salute generale della coppia.

Le fasi della terapia di coppia

In questo paragrafo, esamineremo le fasi della terapia di coppia, con un’attenzione particolare su come il terapeuta può aiutare la coppia a raggiungere un maggior grado di consapevolezza che porta all’obiettivo finale della terapia. Queste fasi possono variare a seconda della coppia, ma in linea generale potremmo dire che le fasi della terapia di coppia sono le seguenti.

  • Fase di valutazione: la prima fase consiste nell’esaminare la storia e la dinamica della relazione. La valutazione iniziale comprende l’ascolto attivo delle esperienze passate, dei motivi per cui la coppia è alla ricerca di aiuto e delle vari ed eventuali preoccupazioni. Durante questa fase, il terapeuta può chiedere alla coppia di completare questionari che forniscono maggiori informazioni sugli obiettivi e sul funzionamento della relazione.
  • Fase di intervento: una volta identificati i problemi e gli obiettivi della coppia, il terapeuta inizierà a porre domande più specifiche, in modo da esplorare i sentimenti alla base della relazione, offrendo supporto e incoraggiamento. Questa fase consiste nell’aiutare la coppia a individuare eventuali schemi disfunzionali, come ad esempio i conflitti ricorrenti o le difficoltà di comunicazione. Il terapeuta può anche utilizzare tecniche di riconciliazione per aiutare la coppia a superare eventuali conflitti o del risentimento accumulato nel corso del tempo.
  • Fase finale: a questo punto, la coppia si impegnerà insieme a sviluppare diverse abilità per affrontare meglio le future difficoltà e per costruire un futuro migliore. Il terapeuta incoraggia la coppia a mettere in pratica le nuove abilità imparate durante le sessioni ed esplorare come tutti e due possono usarle nella vita quotidiana. La parte finale della terapia, dunque, è destinata ad incoraggiare la coppia ad affrontare con fiducia il futuro insieme.

Ognuna delle fasi sopra menzionate ha lo scopo di accrescere la consapevolezza e l’accettazione reciproca tra i partner della coppia, sviluppando una migliore comprensione del ruolo che ognuno svolge nella relazione. Inoltre, è importante che entrambi i partner siano disposti e impegnati nel processo terapeutico per ottenere risultati positivi.

Post navigation

Previous Post:

Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera

Next Post:

Come curare la forfora sui capelli: cause e rimedi consigliati

Articoli recenti

  • Il bambino non vuole andare a scuola: cosa fare
  • Come curare la forfora sui capelli: cause e rimedi consigliati
  • Terapia di coppia: una panoramica generale
  • Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera
  • Corsi di primo soccorso: tutto quello che devi sapere prima di seguirne uno

Categorie

  • Salute
  • Uncategorized
© 2023 mmedical.it | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}