Skip to content

mmedical.it

  • Home
  • Salute
  • Contatti
Tecar terapia

Tecarterapia Ginocchio: cos’è e a chi affidarsi

24 Giugno 2022 by isan.hydi

La Tecarterapia al ginocchio risulta molto efficace nel trattamento di problemi riguardanti l’articolazione del ginocchio e la cartilagine. Si effettuano sedute di Tecarterapia in casi di patologie che provocano dolori localizzati in varie zone del ginocchio come: artrosi, tendinite rotulea, lesioni ai legamenti o meniscali e condropatia.

Questo tipo di terapia è del tutto non invasiva e indolore: provocando un miglioramento della circolazione sanguigna attraverso i vasi ematici di piccole dimensioni, favorisce l’ossigenazione e il nutrimento delle zone interessate.

Inoltre, l’aumento di temperatura interna è responsabile di un incremento del microcircolo e il tutto gioca a favore dei processi rigenerativi e di riabilitazione. Le sedute di Tecarterapia sono spesso abbinate a terapie manuali e funzionali.

Tecarterapia ginocchio: l’articolazione

L’articolazione del ginocchio è spesso interessata da patologie degenerative della struttura cartilaginea, come nel caso dell’artrosi, e da traumi distorsivi che vanno a danneggiare la struttura muscolare e tendinea.

In questi casi, la Tecar aiuta i tessuti molli del ginocchio a tenere sotto controllo il dolore e l’infiammazione grazie allo stimolo biologico generato dall’energia erogata.

Le articolazioni che compongono il ginocchio sono due, la femoro-tibiale e la femoro-rotulea che svolgono compiti diversi e sono quindi affette da problematiche differenti.

Sulla prima si concentra il peso corporeo ed è responsabile del movimento di flesso-estensione del ginocchio con le conseguenti sollecitazioni, mentre la femoro-rotulea è coinvolta nel movimento di flessione. Da questi ne derivano forze in direzione tangenziale che vanno a compromettere la stabilità dell’articolazione.

La Tecarterapia è un ottimo alleato per l’articolazione del ginocchio e per le strutture citate sottoposte a stress grazie alla dissipazione mirata di energia responsabile dei processi riparativi e rigenerativi.

Tecarterapia ginocchio: la cartilagine

Oltre alle articolazioni femoro-tibiale e femoro-rotulea, anche la cartilagine è spesso vittima di patologie. La cartilagine è un tessuto connettivo liscio e come tale è composto da fibre di collagene che, avvolgendo l’intera articolazione favoriscono i movimenti e ammortizzano il carico da sostenere.

In generale, quando viene alterata la biomeccanica del ginocchio le strutture cartilaginee, la cui stabilità e integrità è già messa alla prova dai sovraccarichi, ne risentono.

Tutto ciò potrebbe sfociare, per esempio, in una condropatia: lesione lieve della cartilagine articolare di natura degenerativa che può essere distinta in condropatia femoro-rotulea e femoro-tibiale o tibiale, a seconda della zona in cui si sviluppa la lesione.

La condropatia si manifesta tramite:

  • Gonfiore;
  • Rigidità;
  • Movimenti di flessione ed estensione accompagnati da scricchiolii e dolori in diverse zone del ginocchio;
  • Dolore acuto come conseguenza dell’aver passato molto tempo da seduti.

La terapia tramite Tecar assicura effetti antiinfiammatori già a partire dalle prime sedute e può essere effettuata in qualsiasi stadio della patologia cartilaginea.

Tecarterapia ginocchio: a chi rivolgersi

L’efficienza della Tecarterapia dipende da molteplici parametri: è necessario che il fisioterapista sia in grado di dosare bene l’energia da erogare e utilizzi le giuste frequenze e modalità a seconda del problema da trattare.

Studio Delos mette a tua disposizione elettromedicali all’avanguardia e un team di fisioterapisti qualificati i quali, dopo aver analizzato la problematica da affrontare, agiranno in modo mirato per garantire il massimo risultato.

Post navigation

Previous Post:

Gli impianti dentali, cosa sono e come funzionano

Next Post:

Imparare a pesarsi in maniera corretta: ecco come si fa

Articoli recenti

  • Il bambino non vuole andare a scuola: cosa fare
  • Come curare la forfora sui capelli: cause e rimedi consigliati
  • Terapia di coppia: una panoramica generale
  • Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera
  • Corsi di primo soccorso: tutto quello che devi sapere prima di seguirne uno

Categorie

  • Salute
  • Uncategorized
© 2023 mmedical.it | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}