Skip to content

mmedical.it

  • Home
  • Salute
  • Contatti
soccorso

Corsi di primo soccorso: tutto quello che devi sapere prima di seguirne uno

4 Ottobre 2022 by isan.hydi

Se hai deciso di seguire un corso di primo soccorso, sia che tu sia obbligato per legge, sia invece che tu voglia farlo per tua libera scelta, devi sapere che ti troverai di fronte ad una offerta molto ampia. Prima di decidere, perciò, occorre che tu sappia qual è la differenza tra le diverse tipologie di certificazione rilasciata, quanto costano questi corsi, chi devono essere i docenti e come scegliere la location. Ne parliamo in questo articolo con l’associazione Life Academy, che fornisce uno dei migliori corsi di primo soccorso a Udine.

Le diverse tipologie di certificazione: differenza tra BLSD e primo soccorso aziendale

Chi non è addentrato nel discorso dei corsi di Primo Soccorso potrebbe pensare che questi ultimi siano tutti uguali. In realtà non è così invece, perché esistono diverse tipologie di certificazione per il primo soccorso. La differenza più grande riguarda i BLSD e il primo soccorso aziendale. Un BLS-D (Basic Life Support with Defribrillation) è solo una parte dei corsi di Primo Soccorso, e si focalizza esclusivamente sul ripristino del battito cardiaco. In tali contesti si potrà apprendere, ad esempio, come eseguire la rianimazione cardio/polmonare, ed altre tecniche per disostruire le vie aeree.

Alla fine si otterrà una certificazione di “Operatore BLS-D”. Un corso di Primo Soccorso Aziendale, invece, è più a largo spettro, ed offre nozioni su come intervenire in caso di incidenti che possono verificarsi sul lavoro, quali ad esempio emorragie, fratture, traumi cranici, arresti cardiaci, colpi di calore, e ancora folgorazioni o lesioni della colonna vertebrale. In entrambi i casi, come previsto dalla legge: “Al termine del corso a firma di un medico “formatore” deve essere rilasciato un attestato che certifichi la frequenza e l’avvenuta formazione sia relativamente alla parte teorica, sia nel merito dell’esecuzione e dell’apprendimento di quanto previsto per la parte pratica”.

Chi può tenere i corsi: i docenti

Ovviamente non ci si può improvvisare docente di un corso di Primo Soccorso, ma occorre che si abbiano delle competenze ben certificate. In particolare questi corsi devono per obbligo di legge essere tenuti e supervisionati da medici. In riferimento al Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003 n. 388, il cosiddetto Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, a pagina 7 del documento si legge:

“I corsi devono prevedere un’istruzione teorica ed una pratica, possono essere tenuti esclusivamente da personale medico in collaborazione, se possibile, con il sistema di emergenza del Sistema Sanitario Nazionale. Possono essere chiamati a collaborare personale infermieristico ed altro soggetto specializzato (ad esempio istruttori BLS). Gli obiettivi didattici dei corsi indicano la necessità di una collaborazione tra il medico competente, il sistema di emergenza del SSR, il sistema di vigilanza delle Aziende Sanitarie”.

Scegliere la location giusta: considera bene la logistica

Un altro aspetto molto importante da valutare prima di decidere di frequentare un corso di Primo Soccorso, di qualunque tipologia esso sia, è quello della logistica. Se ti trovi seguire le lezioni in uno spazio buio e angusto, un ufficio non ben areato o una palestra non riscaldata e ambienti mal illuminati è molto probabile che la soglia di attenzione cali notevolmente, agendo di conseguenza sull’apprendimento.

Quanto costano i corsi di Primo Soccorso

Infine, prima di iscriverti ad un corso di Primo Soccorso, analizza anche i costi. Questi non dovranno essere né troppo bassi né troppo alti, ma in linea con i prezzi del mercato (basta effettuare una piccola comparazione). In generale sarebbe meglio analizzare due o tre offerte prima di decidere. Tieni comunque conto che un corso intero di Primo Soccorso parte dai 120 euro per la categoria B e C fino ad arrivare a 140 euro, più o meno, per la categoria A.

Post navigation

Previous Post:

Tutto ciò che c’è da sapere sull’assistenza notturna dei pazienti

Next Post:

Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera

Articoli recenti

  • Il bambino non vuole andare a scuola: cosa fare
  • Come curare la forfora sui capelli: cause e rimedi consigliati
  • Terapia di coppia: una panoramica generale
  • Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera
  • Corsi di primo soccorso: tutto quello che devi sapere prima di seguirne uno

Categorie

  • Salute
  • Uncategorized
© 2023 mmedical.it | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}