Skip to content

mmedical.it

  • Home
  • Salute
  • Contatti
risonanza

Risonanza magnetica: cos’è, come funziona e quanto costa

29 Giugno 2021 by isan.hydi

Controllare il proprio stato di salute è fondamentale e talvolta, vi è la necessità di farlo con degli specifici esami. Uno di quelli più diffusi è la risonanza magnetica. Anche chiamata “risonanza magnetica nucleare”, si tratta di un esame di tipo diagnostico che viene utilizzato per rendere le parti interne del corpo umano visibili. È utilissimo: non è un caso infatti, che molti cercano sui motori di ricerca “risonanza magnetica Vicenza” o dove farla in qualunque altra città italiana, proprio perché se ne ha bisogno in vari campi medici. La risonanza magnetica infatti, ha vari campi di applicazione: vediamo quali sono e come funziona questo particolare esame.

Come funziona la risonanza magnetica

La risonanza magnetica funziona sfruttando un movimento angolare e rotatorio dei protoni dotati di un momento magnetico. Analizza il periodo di tempo che i nuclei impiegano a tornare nella posizione iniziale, creando una sorta di mappa tridimensionale delle parti del corpo che si stanno analizzando. Vi è anche la risonanza magnetica con contrasto che richiede utilizzare un specifico mezzo. Tale mezzo di contrasto si inietta nel paziente per via endovenosa in modo da ottenere le immagini di tessuti, organi e vasi sanguigno in modo più dettagliato e nitido.

Cosa analizza la risonanza magnetica 

L’esame permette di analizzare i dischi intervertebrali, le forme tumorali, la vascolarizzazione dei tessuti e lo stato generale delle articolazioni. Può essere utilizzato in più campi medici. Infatti, viene utilizzata in ambito ortopedico per ottenere delle immagini delle varie ossa o della colonna vertebrale. Inoltre, può essere utilizzato in campo oncologico per evidenziare la presenza di tumori o quello cardiologico per analizzare eventuali disfunzioni di tipo cardiaco. È anche utilizzata in campo a gastroenterologico per ottenere un’immagine chiara dei tessuti e capire la presenza di eventuali problemi. Si utilizza anche per analizzare la vascolarizzazione venosa e arteriosa.

Come prepararsi per una risonanza magnetica

Non bisogna osservare digiuno o altre regole alimentari prima di fare una risonanza magnetica. La cosa importante è che il soggetto nel momento in cui fa questo esame, non indossi indumenti o oggetti con parti metalliche. A scrivere poi il referto sarà il radiologo che potrà evidenziare quanto è emerso dall’esame. Poi successivamente, a seconda del campo di applicazione, ci si rivolge allo specialista. Ad esempio, in caso di problemi alle ossa, ad un ortopedico oppure ad un neurologo, o a specialisti di un particolare campo, in caso di altri tipi di problematiche.

Quanto costa una risonanza magnetica

Il costo della risonanza magnetica è alquanto variabile. In genere è a carico del Sistema Sanitario Nazionale e costa 66 euro. Invece, per chi vuole effettuare una risonanza magnetica in una clinica privata, il costo può variare dai 90 ai 750 circa. Chi è sottoposto al beneficio di esenzione del pagamento ticket, può fare la risonanza magnetica gratis. Inoltre, possono fare una risonanza magnetica gratuita, coloro che soffrono di patologie croniche e rare, gli invalidi, chi ha avuto una diagnosi di tumore precoce e anche le donne in stato di gravidanza. A dire il vero però, la risonanza se non per casi estremi, è sconsigliata per chi è in attesa. Inoltre, il costo può anche variare a seconda del tipo di risonanza eseguita. Ad esempio, quella aperta può avere un costo più alto: in genere è ideale per anziani, bambini, persone con obesità o per chi soffre di claustrofobia e attacchi di panico.

Post navigation

Previous Post:

Indennità di accompagnamento per pazienti chemioterapici: ecco cosa sapere

Next Post:

Come scegliere l’epilatore perfetto

Articoli recenti

  • Il bambino non vuole andare a scuola: cosa fare
  • Come curare la forfora sui capelli: cause e rimedi consigliati
  • Terapia di coppia: una panoramica generale
  • Carrozzina per disabili: come e perché sceglierla leggera
  • Corsi di primo soccorso: tutto quello che devi sapere prima di seguirne uno

Categorie

  • Salute
  • Uncategorized
© 2023 mmedical.it | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}